Dichiarazione dei Redditi (Modello Redditi, 730, 740)
Il 730 è la dichiarazione dei redditi destinata ai lavoratori dipendenti e pensionati.
La dichiarazione 730 presenta molti vantaggi per il contribuente che ottiene il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nella pensione. Qualora, debba versare imposte, queste vengono trattenute dalla paga o dalla pensione.
TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI
La detrazione delle spese o oneri, spetta dimostrando che la spesa sia stata sostenuta con modalità di pagamento bancario o postale ovvero mediante altre modalità di pagamento tracciabili. Sono escluse le detrazioni relative alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Colui che detrae deve dar prova di utilizzo del pagamento «tracciabile» mediante prova cartacea della transazione con ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. Tuttavia, qualora il contribuente non sia in grado di produrre le ricevute di pagamento può ricorrere all’annotazione in fattura o altro documento, da parte del percettore delle somme, dell’avvenuto pagamento tracciabile.
Il modello 730 si presenta non solo in presenza di spese detraibili o deducibili, quali le spese sanitarie, gli interessi versati per il mutuo, le assicurazioni. Il 730 si presenta anche quando le addizionali all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore al dovuto.
Inoltre, coloro che nell’anno precedente hanno percepito indennità di disoccupazione, oppure chi lavora in qualità di colf, badante, devono verificare la corretta applicazione delle detrazioni presentando la dichiarazione.
Chi non ha un sostituto d’imposta può presentare il 730 e, in caso di credito, il rimborso verrà erogato dall’Agenzia delle Entrate; in presenza di debito si verserà con delega F24.
Entro il 16 marzo è stata consegnata ai lavoratori dipendenti la Certificazione Unica necessaria per elaborare la dichiarazione dei redditi.
Chi ha ricevuto più di una Certificazione Unica, perchè si trova in una delle situazioni sotto elencate deve presentare la dichiarazione dei redditi:
– cambio datore di lavoro in corso d’anno
– chi ha un periodo di lavoro ed un periodo di indennità di disoccupazione
– chi ha un periodo di lavoro ed un periodo di cassa integrazione
– chi ha un periodo di lavoro ed un primo periodo di pensione
Ricordiamo che l’INPS non spedisce più ai pensionati la Certificazione Unica relativa alle prestazioni erogate.
Se hai bisogno di scaricare la Certificazione Unica INPS, inviaci la delega che puoi scaricare qui: DOWNLOAD DELEGA CU INPS, per autorizzarci allo scarico dal sito INPS del documento.
Per non trovarti impreparato al tuo appuntamento con la dichiarazione dei redditi 730 ti proponiamo anche un elenco dei DOCUMENTI NECESSARI, che puoi scaricare qui: DOWNLOAD DOCUMENTI 730
Vuoi informazioni riguardo il servizio?
Se desideri avere maggiori informazioni riguardo il servizio, non esitare a contattarci e sarai assistito dal nostro team di professionisti.