22.09.2020

Incentivi per investimenti nel settore dell’autotrasporto di merci anno 2020 e 2021

di Renzo Paro

 

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 25 milioni di euro di incentivi/contributi per il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare.

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le modalità di erogazione degli incentivi per gli investimenti nel settore dell’autotrasporto ed il decreto delle misure di attuazione.

Le risorse rese disponibili sono destinate ad aiuti a beneficio delle imprese di autotrasporto di merci per conto terzi attive sul territorio italiano, regolarmente iscritte al REN (Registro Elettronico Nazionale) e all’albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose, per il rinnovo e l’adeguamento del parco autoveicoli, la radiazione per rottamazione e per l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dell’aggregazione di dette imprese, attive sul territorio italiano, iscritte al REN (Registro Elettronico Nazionale) e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi.

 

INVESTIMENTI FINANZIABILI

  • Veicoli a trazione alternativa a metano CNG e LNG e trazione elettrica (Full Electric);
  • Radiazione per rottamazione di veicoli di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 tonnellate e contestuale acquisizione di veicoli nuovi di fabbrica conformi alla normativa euro VI di massa complessiva a partire da 7 tonnellate;
  • acquisto di veicoli commerciali leggeri euro 6D TEMP di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia;
  • acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica per il trasporto combinato;
  • acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere;
  • acquisizione di casse mobili e rimorchi o semirimorchi portacasse,

L’investimento deve essere avviato in data successiva al 28/07/2020.

 

CONTRIBUTO EROGATO

AUTOMEZZI INDUSTRIALI PESANTI NUOVI DI FABBRICA

  • 4.000 euro per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico) con massa complessiva da 3,5 a 7 tonnellate;
  • 10.000 euro per ogni veicolo elettrico (full electric) con massa complessiva da 3,5 a 7 tonnellate;
  • 20.000 euro per ogni veicolo elettrico con massa superiore a 7 tonnellate
  • 8.000 euro per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida, a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG con massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate e fino a 16 tonnellate;
  • 20.000 euro per ogni veicolo a trazione alternativa gas naturale liquefatto LNG (ovvero motorizzazione ibrida diesel/elettrico) con massa complessiva superiore a 16 tonnellate
  • 40% dei costi ammissibili per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli di massa complessiva pari a 3,5 tonnellate come veicoli elettrici con un tetto massimo pari a 1.000 euro.

 

RADIAZIONE PER ROTTAMAZIONE CON CONTESTUALE ACQUISIZIONE VEICOLI EURO VI

  • 5.000 euro per ogni veicolo acquistato Euro VI di massa complessiva da 7 a 16 tonnellate
  • 15.000 euro per ogni veicolo acquistato Euro VI di massa complessiva superiore a 16 tonnellate
  • 2.000 euro per ogni veicolo acquistato Euro 6 D-TEMP pari o superiore a 3,5 tonnellate e inferiore a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicolo dello stesso tonnellaggio.

 

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI

  • 20% del costo d acquisizione per le piccole imprese e il 10% per le medie imprese con un massimo di € 5.000 a semirimorchio o autoveicolo specifico superiore alle 7 tonnellate.

 

CASSE MOBILI E UN RIMORCHIO O SEMIRIMORCHIO

  • 8.500 per l’acquisto di ciascun insieme di 8 casse e 1 rimorchio o semirimorchio.

I contributi possono essere maggiorati del 10% in caso di acquisizioni effettuate da parte di piccole e medie imprese. Nel caso di acquisto di veicolo a gasolio Euro VI con la contestuale rottamazione di veicoli di categoria euro inferiore,  precisato che con il termine “contestuale” si deve intendere la rottamazione avvenuta nel periodo compreso fra il 28/07/2020 ed il termine ultimo indicato per la presentazione della rendicontazione di ciascun periodo di incentivazione.

 

DIVIETO DI CUMULO

Al fine di evitare il superamento delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014, è esclusa la cumulabilità, per le medesime tipologie di investimenti e per i medesimi costi ammissibili, dei contributi previsti dal presente decreto con altre agevolazioni pubbliche, incluse quelle concesse a titolo de minimis ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013.

 

DISPOSITIVI INNOVATIVI

  1. Spoiler laterali ammessi dal Reg UE n. 1230/2012, masse e dimensioni;
  2. Appendici aerodinamiche posteriori;
  3. Dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS per la distribuzione del carico sugli assali in caso di carichi parziali o non uniformemente distribuiti;
  4. Dispositivi di controllo pressione pneumatici (tipo TPMS, oppure TPTMS, oppure TPAIMS)
  5. Sistema elettronico di ottimizzazione del consumo di aria dell’impianto pneumatico abbinato al sistema di ausilio in sterzata determinando un minor lavoro del compressore del veicolo trainante con riduzione dei consumi di carburante
  6. Telematica indipendente collegata all’EBS in grado di valutare efficienza di utilizzo di rimorchi e semirimorchi (tkm) e/o geolocalizzarli per ottimizzare le percorrenze e ridurre il consumo di carburante.
  7. Dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS per ausilio in sterzata.
  8. Sistema elettronico di controllo dell’usura delle pastiglie freno.
  9. Sistema elettronico di controllo dell’altezza del tetto veicolo, oppure Sistema elettronico automatico gestito da centraline EBS che ad una data velocità abbassa l’assetto di marcia del rimorchio e migliora il coefficiente di penetrazione aerodinamica del veicolo o del complesso veicolare.
  10. Dispositivo elettronico gestito da centraline EBS (Electronic Braking System) per il monitoraggio dell’inclinazione laterale del rimorchio o semirimorchio ribaltabile durante le fasi di scarico e del relativo superamento dei valori limite di sicurezza.

 

TERMINI  DOMANDA

Trattandosi di contributi destinati al biennio 2020/2021, sono identificati due distinti periodi per le presentazioni delle domande:

  • per il primo periodo: alle ore 10:00 del 01 ottobre 2020 ed entro e non oltre le ore 08:00 del 16 novembre 2020
  • per il secondo periodo: dalle ore 10:00 del 14 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 08:00 del 30 giugno 2021

 

Per ciascun dei periodi indicati ogni impresa può presentare una solo domanda di contributo anche per più di una tipologia di investimenti per i quali viene richiesto l’incentivo.

Per entrambi i periodi indicati, la presentazione deve essere effettuata esclusivamente a mezzo PEC dall’indirizzo di posta elettronica certificata dell’impresa

 

RENDICONTAZIONE DOMANDA

Le imprese che hanno presentato istanza di prenotazione provvedono a trasmettere tutta la documentazione a comprova dell’avvenuto perfezionamento dell’investimento:

  • per il primo periodo di presentazione della domanda: dalle ore 10:00 del 01 dicembre 2020 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 30 aprile 2021;
  • per il secondo periodo di presentazione della domanda: dalle ore 10:00 del 15 luglio 2021 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 15 dicembre 2021.

 

Contattaci per avere supporto nella valutazione dell’incentivo e redazione della domanda.

Potresti trovare interessante